Per accelerare il taglio di diversi boomerang ho sovrapposto due tavole di betulla avio 5 mm (10 strati) e ho disegnato i contorni dei boomerang.
Con un seghetto alternativo ho ritagliato grossolanamente i “blank” dei boomerang.
Per ottenere i contorni dei boomerang tutti uguali e ben fatti utilizzo una fresatrice montata a toupie sotto un tavolo, montando una fresa cilindrica da rettifica
Il cuscinetto scorre lungo la matrice che è fissata al boomerang tagliato grossolanamente, mentre i taglienti rifilano perfettamente il boomerang.
Dopo un po’ di rumore assordante della fresatrice ho ottenuto tanti “blanks” pronti per essere profilati! I profili li carteggio usando un platorello con dischi di carta vetrata montato su una smerigliatrice angolare
Il montaggio è molto rudimentale ma mi permette di fissare la smerigliatrice ad un tavolo mantenendo il platorello fisso. Accesa la smerigliatrice passo il boomerang sotto il platorello
Eseguiti i profili in modo grezzo ho poi arrotondato e rifinito usando carta vetrata a mano libera. Ho poi eseguito i fori nelle estremità per poi riempirle di piombo.
Ops, ho fatto un boomerang da mancino! Roger Perry (Australia) lancia questo boomerang!
Per far durare il boomerang più a lungo può essere utile usare un impregnante per legno. Dopo avere carteggiato nuovamente i boomerang non rimane che montare i pesi di piombo. Per farlo ho preso una lamina di piombo, ho ritagliato una striscia e la ho arrotolata come una girella motta ottenendo un cilindro un po’ più lungo dello spessore del boomerang
Una volta infilati i pesi con un martello li ho schiacciati nel foro in modo da riempire per bene il foro e creare un po’ di pressione per non far saltar via il peso a boomerang finito. Ho poi carteggiato l’eccesso di piombo portando il piombo allo spessore del boomerang. Ed ecco finito il boomerang
Ora non resta che colorarlo!