Benvenuti nella guida di boomerangsport.it!

Qui troverete le istruzioni su come costruire, modificare e lanciare i vostri boomerang.

I Boomerang nella storia

Boomerang e bastoni da caccia che non ritornano sono stati trovati in ogni parte del mondo. La costruzione di bastoni con profili alari in grado di volare radenti al suolo e dritti verso una preda si è sviluppata in quasi tutto il mondo. Questi bastoni erano leggermente ricurvi e accuratamente lavorati fino ad avere profili ogivali, peso fino a sfiorare un kilogrammo e lunghi anche mezzo metro. Evoluzioni più leggere di questi oggetti hanno mostrato la capacità di tornare al lanciatore. Esempi di “boomerang” sono stati trovati anche nella tomba di Tutankhamon, in Germania in Scandinavia e, come tutti sanno in Australia. A differenza di altre regioni del mondo, in Australia l’uso e la costruzione di boomerang e bastoni da lancio è arrivata fino ai giorni nostri. Il boomerang che ritorna al lanciatore, fin dalle sue origini, non è mai stato un’arma. Esistono anche boomerang che ritornano che vengono usati per cacciare uccelli o pipistrelli, lanciati verso uno stormo possono colpire una preda oppure tornare verso il lanciatore in caso di fallimento. Questa pratica di caccia, che molti credono essere ovvia, è in realtà non facile e usata di rado.

Il boomerang non vola in avanti e torna indietro: descrive un cerchio

Il volo del boomerang è quasi circolare e per colpire un oggetto o preda che si trovi di fronte al cacciatore a decine di metri di distanza, occore che questi lanci molto a destra (decine di gradi) dell’obiettivo confidando che la curva del volo finisca per impattare contro il bersaglio. Non certo un metodo efficientissimo se si ha un solo animale da colpire,mentre può concedere speranze se si cacciano uccelli appollaiati su di un albero che spaventati si alzino in volo tutti assieme…

I boomerang tornano davvero

Un boomerang ben costruito torna davvero se lanciato nel modo corretto. Per questo motivo siate pazienti all’inizio. Lanciare un boomerang non è difficile si controlla la direzione del vento e si sta attenti a rilasciare il boomerang correttamente. Ciò che differenzia il boomerang dagli altri attrezzi di gioco è il fatto che ritorna, si possono lanciare boomerang che dopo aver superato i 50 metri di distanza dal lanciatore tornano permettendo di essere ripresi dolcemente senza muovere più di un passo. Altri boomerang sono in grando di volare a pià di trenta metri di altezza e poi scendere dolcemente rimanendo in aria fino ad oltre un minuto. In alcune gare si lanciano due boomerang contemporaneamente impugnandoli uno sopra l’altro, questi si separano in volo e descrivendo traiettorie diverse concendono al lanciatore il tempo di essere ripresi entrambi.